Dove portare i bambini piccoli a Firenze? I nuovi laboratori HZERO
Dove portare i bambini piccoli a Firenze? Il capoluogo toscano è un luogo dall’indiscutibile valore storico che accoglie alcune delle più importanti opere d’arte dell’umanità: la città stessa è un esempio di correnti architettoniche studiate in tutto il mondo. Tutti conoscono il Museo degli Uffizi, con le sue quasi duemila opere d’arte, e tutti coloro che hanno passeggiato per le vie di Firenze si sono trovati almeno una volta all’ombra della cupola del Brunelleschi. Ma non sempre queste attività sono adatte ai bambini più piccoli, che sono per natura più energici e meno interessati all’arte rinascimentale. Per fortuna ci sono numerosissime attività per bambini a Firenze che si svolgono negli spazi storici e tra i meravigliosi parchi della città. Oltre alle mostre e alle attrazioni turistiche più tipiche, è possibile organizzare attività pensate per i più piccoli, così da stimolarli e invitarli alla scoperta. Qui di seguito raccontiamo alcune delle realtà e degli esempi migliori per passare una giornata di esperienze appassionanti e coinvolgenti coi propri bambini.
Attività per bambini a Firenze: tra parchi e musei per tutta la famiglia
Firenze non è solo una città dalle indubitabili qualità storiche, ma è anche una città ricca di verde e di esperienze da vivere all’aria aperta. Quando ci si trova con gruppi di bambini è importante tenere conto del loro bisogno di sfogare le energie e muoversi, sentirsi coinvolti in prima persona. Per questa ragione indichiamo alcune attività ideali per famiglie con figli piccoli.
- Villa Bardini: a poca distanza dal centro di Firenze sorge villa Bardini, una costruzione che è stata recentemente restituita alla sua bellezza originaria e che costituisce un punto preferenziale per godere della vista di Firenze dall’alto. Di fianco alla villa sorge uno dei parchi più belli della città, ricco di passeggiate e scorci meravigliosi.
- Rafting sull’Arno: la città di Firenze è attraversata dal fiume Arno, uno dei corsi d’acqua più importanti della Toscana. Ebbene, per le famiglie più avventurose è possibile compiere una particolare gita che permette di vedere i luoghi del centro da un punto di vista particolare: il fiume! Il rafting passa proprio nel cuore della città ed è imperdibile per tutti coloro che vogliono fare un’esperienza unica nel suo genere in una delle città più belle d’Italia.
- Parco Avventura Il Gigante: allontanandoci dal centro, a soli pochi minuti di macchina, sembra di ritrovarsi immersi nella natura più rigogliosa. Tra gli alberi e gli arbusti tipici della zona sorge un parco avventura dove sia grandi che piccini possono godere di un’esperienza divertente e sicura per tutta la famiglia.
Tante sono le attività da svolgere all’aperto e che permettono ai bambini di vivere una delle città più belle d’Italia in maniera coinvolgente e appassionante. Luoghi unici che rispondono perfettamente alla domanda: dove portare i bambini piccoli a Firenze?
Dove andare con i bambini quando piove a Firenze?
Il tempo può essere imprevedibile, dunque è bene preparare un itinerario di attività che permetta lo svolgimento anche con la pioggia. Firenze è la città del Rinascimento: Leonardo, Botticelli, Michelangelo. Per questa ragione i musei che affrontano l’argomento sono innumerevoli e trattano sia le opere d’arte che le incredibili invenzioni di quel periodo storico. Parlando di invenzioni è impossibile non parlare di Leonardo Da Vinci, il genio fiorentino che – oltre a essere uno dei più grandi artisti della Storia – ha collaborato con i sovrani dell’epoca per ideare e realizzare progetti ingegneristici all’avanguardia. Proprio per questa ragione uno dei luoghi più interessanti e divertenti da visitare nella città toscana è il museo a lui dedicato, il museo Leonardo da Vinci, inserito nella splendida cornice di Palazzo Sforza Almeni. Il museo propone una selezione delle invenzioni più geniali e rivoluzionarie di Leonardo, ricostruite in modelli perfettamente funzionanti che affascineranno sia grandi che piccini. A poca distanza, inoltre, sorge il Leonardo Interactive Museum, un polo dove le costruzioni non saranno solo in mostra ma addirittura interagibili! Un modo per intrattenere i più piccoli in maniera coinvolgente e unica. Questa è una delle numerose possibilità quando ci si chiede dove andare con i bambini quando piove a Firenze.
Ma oltre ai musei dedicati al genio fiorentino, il capoluogo toscano ospita un luogo che rappresenta non solo un’attrazione ideale per genitori e figli ma anche un’eccellenza di tutto il territorio italiano. Stiamo parlando di HZERO, il museo dedicato interamente al fermodellismo – il modellismo ferroviario – e che ospita un plastico di oltre 280 mq. Un perfetto esempio di contenuto e leggerezza votati all’intrattenimento di tutti: non solo adulti ma anche bambini, che potranno avere un assaggio del vasto ed entusiasmante mondo dei modellini di treni partendo proprio da uno degli esempi più virtuosi di questo mondo. Gli spazi di HZERO sono ricavati da un vecchio cinema allestito per ospitare il plastico e i visitatori, il tutto a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella. Per la sua posizione centrale è il perfetto riparo in caso di pioggia improvvisa e anche il modo migliore per terminare una giornata in famiglia.
Laboratori didattici per bambini a Firenze: arriva la nuova programmazione HZERO
I laboratori didattici per bambini a Firenze sono numerosi, e adesso la scelta si arricchisce con un’occasione unica. HZERO riapre con una nuova collaborazione e tante date da non lasciarsi sfuggire! Con la riapertura arriva infatti un nuovo calendario HZEROfamily, il ciclo di appuntamenti per famiglie realizzati in collaborazione con Associazione Culturale L’Immaginario per approfondire l’esperienza immersiva del museo ed esplorare la dimensione del viaggio in maniera sempre più interattiva e coinvolgente. Fino al 17 giugno 2023, per due sabati al mese, il ciclo Viaggi immaginari accompagna le famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni alla scoperta dello straordinario mondo di HZERO, invitando i partecipanti a lasciarsi incantare dalle sue mille particolarità tra giochi di movimento, visite teatralizzate, cacce al tesoro e laboratori creativi. Ecco le date di questi eventi entusiasmanti:
- sabato 4 e 18 marzo
- sabato 1 e 15 aprile
- sabato 6 e 20 maggio
- sabato 3 e 17 giugno
I laboratori didattici per bambini a Firenze si arricchiscono di queste possibilità uniche e piene di coinvolgimento con date e appuntamenti pensati apposta per i più piccoli. Dove portare i bambini piccoli a Firenze? La risposta adesso è: da HZERO.