Giornata internazionale del fermodellismo: origini ed eventi
La Giornata internazionale del fermodellismo è dedicata, come suggerisce il nome, al modellismo ferroviario e ai suoi appassionati. Ricorre il 2 dicembre di ogni anno e in Italia si celebra con eventi dedicati e musei gratuiti. È un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo ferroviario e approfondire le tecniche e i sistemi tecnologici dietro le riproduzioni in scala di ferrovie, treni e tutto ciò che dà origine a quest’universo tutto da esplorare.
In questo articolo, scopriamo qual è l’origine della giornata e quali sono a Firenze i musei gratis per studenti e famiglie sul tema del modellismo ferroviario.
Storia e origini della Giornata internazionale del fermodellismo
Le origini della Giornata internazionale del fermodellismo sono da ricercare in Germania, precisamente nel 2015. Da quell’anno, è celebrata ogni 2 dicembre in gran parte d’Europa e riunisce esperti ed appassionati del mondo ferroviario raccontato attraverso modellini e plastici dai dettagli meticolosamente precisi.
Ma il fermodellismo ha origini ben più antiche. Già dai primi anni del Novecento, si iniziarono a vendere i primi modellini di un mezzo di trasporto che aveva rivoluzionato il secolo precedente (la prima linea ferroviaria italiana fu inaugurata nel 1839). Nata presumibilmente in Inghilterra, questa branca del modellismo deve la sua fama italiana a Italo Briano: editore, pubblicista, divulgatore scientifico e, soprattutto, appassionato di treni. Fu pioniere del fermodellismo italiano grazie, oltre alla sua passione, all’assunzione della rappresentanza di diverse ditte specializzate nella produzione di attrezzature per il modellismo. Ma non solo, Italo Briano fu fondatore e primo presidente della Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, che celebrerà nel 2023 il suo 70° anniversario, e della rivista Italmodel Ferrovie: una raccolta di articoli di divulgazione ferroviaria e tecnica modellistica. Una volta ritiratosi dalle varie attività che lo vedevano protagonista, affidò alla carta tutta la sua conoscenza e la sua esperienza con il libro, in tre volumi, Storia delle ferrovie in Italia.
La passione di Italo Briano ha dato vita a un movimento che vede nella Giornata internazionale del 2 dicembre un momento di condivisione e un’occasione di incontro per celebrare la passione per il fermodellismo.
Lo stesso amore ha colpito Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano: ideatore e modellista dell’opera artigianale e architettonica di 280 mq, ospitata dal museo HZERO, che dà la possibilità di immergersi in un mondo parallelo fatto di binari, paesaggi, destinazioni e scenografie.
Gli eventi gratuiti a dicembre per gli appassionati di modellismo ferroviario
Gli eventi per gli appassionati di modellismo ferroviario si susseguono in tutta la penisola, tra mostre, fiere e musei. A Firenze, ad esempio, troviamo HZERO che, in occasione della Giornata internazionale del fermodellismo, apre le porte del suo progetto museale con un open day gratuito. Il 2 dicembre, quindi, sarà possibile visitare gratuitamente il grande plastico di 280 mq e lo spazio museale, per ammirare l’opera di uno dei più grandi appassionati di treni e sistemi ferroviari, frutto di oltre quarant’anni di lavoro.
Cambiando regione, il 3 e 4 dicembre all’Orfea Village di Roma, sarà possibile assistere alla mostra di modellismo ferroviario: un’esposizione gratuita di plastici ferroviari e diorami organizzata, tra gli altri, da Valentino Leone, membro del Gruppo Romano Amici della Ferrovia.
Numerose sono inoltre le Borse di scambio organizzate da appassionati di fermodellismo. La maggior parte delle quali saranno aperte ai visitatori, gratuite e corredate di mostre e manifestazioni, come quella organizzata a Treviso l’8 dicembre dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario Treviso o quella a Empoli, il 18 dicembre, tenuta dall’Associazione Toscana Ferrovie in Scala.
Musei gratuiti a Firenze
I musei gratuiti a Firenze sono soprattutto chiese, basiliche e giardini, ma non solo. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto che offre arte e cultura in ogni suo angolo. Le opzioni sono molteplici. Dunque: cosa si può visitare gratuitamente a Firenze? Alla Cattedrale di Santa Maria in Fiore, ad esempio, si può accedere per ammirare la maestosa volta, le facciate con i loro numerosi segreti e i portali decorati.
Fra i più importanti cicli pittorici dell’arte fiorentina del Cinquecento, quello all’interno del Chiostro dello Scalzo è a ingresso libero. Un piccolo gioiello nascosto, originariamente ingresso della chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, affrescato da Andrea del Sarto.
Sempre del maestro Andrea del Sarto è il Cenacolo custodito nel Museo che porta il suo nome, allestito nel refettorio dell’antico convento della chiesa di San Salvi. È possibile goderne la bellezza con una visita gratuita nelle quattro sale che preparano lo spettatore alla maestosità dell’affresco datato 1520-25.
Come prenotare musei gratis a Firenze per la Giornata internazionale del fermodellismo
Se vi state chiedendo come prenotare musei gratis a Firenze, è bene ricordare che la maggior parte delle organizzazioni richiede la prenotazione, tramite l’apposito sito internet, in cui scegliere la fascia oraria che si preferisce e permettere al museo di contingentare gli ingressi.
Nello specifico, il museo HZERO apre le sue porte gratuitamente il 2 dicembre, ma solo previa prenotazione. Come fare? Per prenotare l’open day gratuito di HZERO per la Giornata internazionale del fermodellismo ti basta visitare la biglietteria di HZERO.
Cliccando su “Acquista online” verrai reindirizzato al sito di Vivaticket dove potrai scegliere la formula che preferisci. Per poter approfittare dell’ingresso gratuito, seleziona il biglietto “Museo HZERO” e la giornata di venerdì 2 dicembre dal calendario. Scegli lo slot orario che preferisci et voilà, ti aspettiamo per una giornata indimenticabile all’insegna del modellismo ferroviario!